Cosa vedere a Desenzano del Garda
Desenzano del Garda è una pittoresca località sulle rive del Lago di Garda, situata nella regione italiana della Lombardia. Offre una varietà di attrazioni e attività per i visitatori. Ecco alcune delle principali cose da vedere e fare a Desenzano del Garda:
- Castello di Desenzano: Questo castello medievale domina il centro storico della città. Puoi esplorare le antiche mura, godere di una vista panoramica sulla città e sul lago, e visitare il Museo Civico all’interno del castello, che espone reperti archeologici locali.
- Passeggiata lungo il lungolago: Desenzano offre una lunga passeggiata lungo il lago, ideale per una passeggiata rilassante o per ammirare il paesaggio. Puoi anche noleggiare una bicicletta e percorrere la pista ciclabile lungo le rive del lago.
- Spiagge e acqua: Il lago è il fulcro dell’attività estiva a Desenzano. Ci sono diverse spiagge lungo la costa dove puoi prendere il sole, nuotare, praticare sport acquatici come il windsurf o noleggiare una barca per un’escursione sul lago.
- Piazza Malvezzi: Questa piazza centrale è circondata da edifici storici e caffetterie. È un ottimo luogo per gustare un caffè italiano, fare shopping o semplicemente osservare la vita di Desenzano.
- Chiesa di Santa Maria Maddalena: Questa chiesa barocca situata nel centro storico è notevole per la sua architettura e gli affreschi all’interno. Vale la pena fare una visita.
- Mercato settimanale: Desenzano ospita un vivace mercato settimanale ogni martedì mattina. Qui puoi acquistare prodotti locali, vestiti, souvenir e molto altro.
- Vino e cibo: La regione circostante è famosa per i suoi vini, quindi assicurati di gustare il vino locale e di provare la cucina italiana in uno dei ristoranti o enoteche della città.
- Escursioni in barca: Puoi partecipare a escursioni in barca per esplorare altre località sul lago, come Sirmione, Salò e Gardone Riviera.
- Eventi e festival: Desenzano del Garda ospita eventi culturali e festival durante tutto l’anno. Verifica se ci sono eventi speciali in programma durante la tua visita.





Desenzano del Garda è un luogo affascinante per trascorrere del tempo, sia che tu desideri rilassarti sulle spiagge, esplorare la cultura e la storia locali o goderti le delizie culinarie della regione.
Etimologia (origine del nome)Fino al 1926 era chiamato Desenzano sul Lago. Il toponimo deriva dal nome di persona latino Decentiuscui fu aggiunto il suffisso -anus. Un’altra ipotesi collega il nome alla parola “discesa”. La specificazione si riferisce alla vicinanza all’omonimo lago. | |
Il Comune di Desenzano del Garda fa parte di:![]() ![]() ![]() ![]() | |
Località e Frazioni di Desenzano del Gardacentri: Desenzano del Garda, Rivoltella del Garda, San Martino della Battaglia; nuclei: Calvata-Conta, Centenaro, Grole, Menasasso, Montonale Alto, Montonale Basso, Porte Rosse, Vaccarolo, Venga-Bertani San Pietro, Colombare di Castiglione, Lavagnone | |
Comuni Confinanti: Lonato del Garda, Padenghe sul Garda, Peschiera del Garda (VR), Pozzolengo, Sirmione | |
Stazioni Ferroviarie Desenzano del Garda-Sirmione Piazza Einaudi, 10 Centostazioni (FS) gold | |
Musei nel Comune di Desenzano del Garda![]() Museo della Battaglia di San Martino ![]() Museo Archeologico “Giovanni Rambotti” ![]() Antiquarium della Villa Romana Ville e Palazzi: Palazzo del Provveditore veneto (1585), in Piazza Malvezzi Chiese e altri edifici religiosi desenzanesi: Duomo di Santa Maria Maddalena ![]() Chiostro di Santa Maria de Senioribus ![]() Chiesa di San Biagio Il comune è gemellato con ![]() ![]() ![]() |
Da Comuni-italiani.it