Descrizione Del Prodotto
“La Vita di Dalla Chiesa in Mostra a Palazzo Reale: “L’Uomo e il Generale””
Sottotitolo: Promossa dalla Fondazione Federico II, l’esposizione è organizzata dall’Arma dei carabinieri e prodotta da Publimedia, con la direzione artistica di Andrea Pamparana.
La straordinaria vita del generale Carlo Alberto dalla Chiesa è ora celebrata in una suggestiva mostra intitolata “Carlo Alberto dalla Chiesa: L’Uomo e il Generale”. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Federico II e organizzata dall’Arma dei carabinieri in collaborazione con Publimedia, è stata inaugurata oggi a Palazzo Reale e sarà aperta al pubblico fino al 10 novembre.
La mostra è un tributo al generale Dalla Chiesa, la sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo, che persero la vita per mano della mafia il 3 settembre 1982 a Palermo, segnando un tragico capitolo nella storia italiana.
L’obiettivo della mostra, curata da Andrea Pamparana, è quello di raccontare non solo la figura del generale, ma anche il suo contributo innovativo nella lotta contro la mafia e la sua capacità di risvegliare le coscienze. Attraverso fotografie, filmati e testi, la mostra ripercorre la vita di Carlo Alberto dalla Chiesa, dai suoi primi passi nell’esercito a giovane soldato in Montenegro fino al suo matrimonio con Dora Fabbo. La mostra affronta anche le prime indagini in Sicilia, inclusa quella sull’omicidio del sindacalista Placido Rizzotto e la sua lotta contro il boss Luciano Liggio di Corleone.
La sezione dedicata agli anni del terrorismo copre gli eventi chiave, tra cui l’arresto dei capi delle Brigate Rosse e le indagini dopo il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro. La nomina del generale Dalla Chiesa a Prefetto di Palermo nel 1982 e il tragico agguato di via Carini la sera del 3 settembre 1982 sono anch’essi documentati nella mostra.
La mostra è stata possibile grazie al contributo di Unicredit, rappresentata dal regional manager per la Sicilia, Salvatore Malandrino, e Renantis, una società nel settore delle energie rinnovabili con sedi in Italia, a Milano, Roma e Palermo. Toni Volpe, amministratore delegato di Renantis, sottolinea l’importanza di celebrare la memoria di persone come il generale Dalla Chiesa, che hanno sacrificato la propria vita per difendere la democrazia e i valori di legalità e giustizia.
La mostra è stata accolta con entusiasmo dai visitatori a Roma, Milano e Torino, e ora approda a Palermo, una città particolarmente significativa per la storia del generale Dalla Chiesa. La mostra si concentra non solo sul militare e il generale, ma anche sull’uomo Carlo Alberto, il cui coraggio e carisma erano ammirati dai suoi collaboratori e dai suoi cari.
La mostra è composta da pannelli moderni con didascalie, fotografie in alta definizione e video su monitor dedicati. Il materiale iconografico, compresi documenti inediti, è stato fornito da diverse fonti, tra cui l’Agenzia Ansa, l’archivio del Museo Storico dei Carabinieri, l’Istituto Luce-Cinecittà, le Teche Rai e la famiglia di Carlo Alberto dalla Chiesa. I filmati sono stati montati dal regista Francesco Marzullo, l’impaginazione dei pannelli espositivi è stata curata da Rossella Ferrario, mentre i testi e le scelte iconografiche sono stati realizzati dal curatore Andrea Pamparana. La società Publimedia è stata responsabile della realizzazione della mostra.
La mostra si conclude con una citazione del generale Dalla Chiesa che sottolinea l’importanza di agire non solo per coraggio, ma anche per garantire un futuro migliore per le generazioni future. La mostra è un tributo commovente a un uomo straordinario che ha dedicato la sua vita a servire il suo paese e a lottare per la giustizia e la legalità.
Recensioni
Non ci sono ancora commenti.